
Aria di primavera, aria di aprile, aria di cambio gomme estive. Via quelle invernali, dentro quelle estive. L’uso di alcuni tipi di pneumatici invernali, infatti, non è consentito per legge nei mesi estivi, dal 15 aprile fino al 15 ottobre. Nello specifico si tratta di quelli marchiati M+S. Per tutti gli altri tipi di pneumatici invernali, invece, non c’è alcuna restrizione temporale e, teoricamente, possono essere usati durante tutti i mesi dell’anno. Nonostante questo, però, il consiglio degli esperti è comunque quello di effettuare ugualmente il cambio gomme, anche perché le temperature sono sempre più alte e già si inizia a stare stabilmente sopra i 20 gradi. Già, ma quali pneumatici acquistare? Come scegliere i migliori? Per fortuna Altroconsumo ha stilato una guida ad hoc per fare la scelta migliore e tutelare anche la propria sicurezza. Vediamo cosa bisogna fare.
Leggi anche: Bastoncini di pesce, ecco quali sono i migliori (e cosa contengono davvero)

Altroconsumo ha messo a confronto prestazioni, durata, consumi e rumorosità dei vari modelli. Innanzitutto bisogna ricordarsi come capire il modello da scegliere. Sulle gomme o nel libretto della tua auto trovi infatti una sigla, come ad esempio 185/60R14H. Questa indica:
– 185: larghezza del pneumatico in millimetri;
– 60: rapporto percentuale tra altezza e larghezza (più è basso, più la gomma è sportiva);
– R: struttura radiale;
– 14: diametro del cerchio in pollici;
– H: indice di velocità massima consentita (H = 210 km/h).
Scegliere la misura corretta è essenziale per rispettare le specifiche omologate e garantire sicurezza alla guida. Ricorda che i pneumatici estivi li riconosci perché non riportano marcature invernali come M+S o il simbolo del fiocco di neve.

Dal 15 aprile al 15 ottobre non è consentito circolare con pneumatici invernali M+S con indice di velocità inferiore rispetto a quello indicato sulla carta di circolazione. In questi casi, il cambio è obbligatorio per legge. Infine, come ricorda Altroconsumo il periodo ideale per sostituire le gomme estive con quelle invernali è prima del 15 novembre, data entro la quale vige l’obbligo di montare pneumatici invernali o catene a bordo in molte zone d’Italia. “Conviene non aspettare l’ultimo momento: l’arrivo delle prime ondate di freddo e ghiaccio può rendere le estive non più sicure”. Si ricorda infine che chi viene beccato a guidare dopo il 15 maggio con gomme invernali o dall’indice di velocità non conforme può ricevere multe che vanno dai 430 ai 1.731 euro, oltre ad essere soggetto al ritiro della carta di circolazione. È bene specificare che tutti i tipi di veicoli sono soggetti alle stesse regole e alle medesime tempistiche da rispettare.
L'articolo Gomme estive, quando scatta l’obbligo, multe e come sceglierle. La guida di Altroconsumo proviene da The Social Post.