
È morto Mark Damon. Noto per aver recitato nel classico horror di Vincent Price “I vivi e i morti” e in numerosi spaghetti western, ha poi rivoluzionato il settore della distribuzione cinematografica all’estero, producendo progetti cult come “9 settimane e mezzo”, “Monster” e “Lone Survivor”. La figlia, Alexis Damon Ribaut, ha dichiarato a The Hollywood Reporter che l’interprete è morto domenica 12 maggio per cause naturali a Los Angeles. Aveva 91 anni.
Nato come Alan Harris a Chicago il 22 aprile 1933, Mark Damon vinse il Golden Globe per l’esordiente più promettente per il suo ruolo da protagonista in “I vivi e i morti” (1960) del regista Roger Corman, morto giovedì scorso. Dopo aver recitato in “I diavoli del gran prix” (1963), sempre diretto da Corman, si trasferì in Italia con la speranza di un nuovo input alla sua carriera.
A 28 anni dopo essere venuto in Italia è stato scritturato per il suo primo film western. “Ero sorpreso, perché non ero mai andato a cavallo in vita mia”, ha spiegato in un’intervista del 2014. “I cowboy dovevano essere alti e biondi, e io non sono così alto. All’epoca avevo i capelli molto scuri, ma mi dissero: ‘Non importa. Sei americano’. Ho detto che andava bene e ho imparato ad andare a cavallo”.
Dopo aver trascorso circa 20 anni a recitare e con il genere spaghetti western in declino, nel 1974 Damon decise di cambiare mestiere e l’anno dopo accettò un lavoro con un distributore di film italiani negli Usa per 1.000 dollari al mese. Dopo il suo ritorno negli Stati Uniti ha fondato la società di produzione e vendita Producers Sales Organization che ha curato le vendite all’estero per film importanti come “Re per una notte” “(1982) di Martin Scorsese e “C’era una volta in America” (1984) di Sergio Leone.

Dopo il fallimento della Producers Sales Organization, nel 1987 Mark Damon, Jon Peters e Peter Guber fondarono la Vision International, che alla fine è stata venduta al Credit Lyonaisse. Nel 1993 Damon ha lanciato la società di produzione, vendita e distribuzione Mdp Worldwide, che è stata quotata in borsa; un decennio dopo, è diventata Media 8 Entertainment, per poi finire sull’orlo della bancarotta nel 2012.
Leggi anche: Musica in lutto, addio a Dennis Thompson, storico batterista degli MC5
L'articolo Addio Mark Damon, il produttore e star degli spaghetti western aveva 91 anni proviene da The Social Post.