
Le ricerche di Alex Marangon, il giovane di Marcon (Venezia) scomparso la notte del 30 giugno scorso a Vidor (Treviso), sono iniziate immediatamente dopo la sua sparizione dal luogo in cui si svolgeva un incontro di seguaci di un gruppo sciamanico. Il suo corpo è stato ritrovato due giorni dopo sul greto del fiume Piave, a qualche chilometro più a valle. Questa informazione è stata rivelata al termine di una nuova raccolta di dati effettuata dai carabinieri su ordine della Procura della Repubblica di Treviso.
Leggi anche: Alex Marangon ucciso durante un rito sciamanico, l’amico: “Era preoccupato”
Cosa si sa sulla morte di Alex Marangon
Lo scenario che si delinea descrive un raduno di persone probabilmente alterate dall’assunzione di infusi di sostanze “purgative” previste dal rito, la cui legalità sarà oggetto di future valutazioni. Gli effetti di queste bevande causano spesso reazioni immediate e violente di espulsione di materia gastrointestinale, oltre a perdita di lucidità. Una delle ipotesi sulla dinamica della morte del 25enne è che il giovane, trovandosi privo di lucidità, si sia allontanato rapidamente dal gruppo riunito nel cortile della ex abbazia di Santa Bona.
Si ipotizza che, inoltrandosi nel bosco, Alex non si sia accorto del limite del precipizio, nel quale potrebbe essere caduto. I partecipanti all’incontro avrebbero iniziato subito a cercarlo, non appena si sono resi conto che non era rientrato. Alcuni di loro si sono spinti fino al letto del fiume, ma non sono riusciti a trovare traccia del giovane, anche a causa del buio fitto. A quel punto, sono stati chiamati i soccorsi.
Un supporto a questa ipotesi, ancora da confermare, potrebbe arrivare dagli esiti degli esami tossicologici in corso e dall’individuazione della persona che avrebbe fornito al 25enne sostanze allucinogene. Le autorità stanno cercando di chiarire se l’assunzione di queste sostanze abbia contribuito alla tragica fine del giovane.
L'articolo Alex Marangon, l’ipotesi della caduta dal precipizio: “Era sotto effetto di sostanze allucinogene” proviene da The Social Post.