
Estate vuol dire vacanze, ma tra le varie cose a cui pensare per il soggiorno fuori c’è anche una cosa ormai indispensabile: la connessione. Come si risparmia? Cosa è meglio utilizzare? È possibile avere una rete wi-fi senza linea fissa? Si può spostare il modem in un’altra casa? Come usare internet dal cellulare sul pc? Insomma, le domande sono tante. Per fortuna, però, Altroconsumo ha dato tutte le risposte al problema di avere internet in vacanza. Spiega Matteo Marano: “Tutto ciò che occorre è una chiavetta, dotata una sim che si appoggia ad una rete mobile e un buon segnale per poter navigare: è quindi importante verificare la copertura nella casa o nella zona dove ci si recherà”. Con questo sistema è possibile collegare solamente il dispositivo in questione. Esistono molte tariffe per poter navigare con questo sistema. Altroconsumo ha elencato le più convenienti ed interessanti:
“Optima: 4.90€ mese per 100 GB.
Spusu e Very Mobile: 5.99 € mese per 150 GB.
Tim, Wind, Vodafone, Fastweb e Iliad: gli operatori principali e i proprietari di rete offrono una tariffa che si aggira intorno ai 10€ mese per 150/200 GB.
A tutte queste tariffe, che sono al mese, bisogna aggiungere 10€ di sim e ricordarsi di bloccare l’addebito o il pagamento nel momento in cui non servono più: la cosa migliore è contattare il servizio clienti”. Ma ci sono anche altre alternative.
Leggi anche: Renzi-Lotito, rissa in Senato: “Fai tristezza”. Poi la gaffe dell’ex premier: succede di tutto

Il secondo metodo per la connessione internet portatile è la saponetta internet (o un router wi-fi mobile). “Bisogna procurarsi un router wi-fi per la navigazione mobile 4G o 5G, il costo di tale device varia dai 30 ai 100€ e si possono utilizzare le stesse sim viste per la chiavetta. Si possono anche utilizzare sim temporanee o sim dati a tempo, ne esistono di varie tipologie”. Anche qui Altroconsumo ne consiglia alcune:
Wind: offre 150 GB per 90 giorni a 30€ oppure 250 GB a 35€ sempre per 90 giorni.
Tim: offre una tariffa che si chiama Modem FWA ricaricabile a 99 € per internet illimitato per 90 giorni, scaduti i 90 giorni potrai ricaricare per 30 giorni a 27.90 €, 90 giorni 78.90 € o 360 giorni a 240.90€ a seconda delle tue esigenze. Poi c’è una terza opzione: il tethering, cioè usare uno smartphone come hotspot per offrire accesso ad internet ad altri dispositivi che ne sono sprovvisti. È bene specificare che attualmente in Italia non ci sono costi aggiuntivi per utilizzare il tethering. “Dal punto di vista economico questa è la soluzione più conveniente se nel proprio piano telefonico si hanno giga sufficienti altrimenti bisogna stare attenti al costo di giga extra che potrebbero essere anche abbastanza cari”.

Quarta opzione, connettersi tramite linea fissa. Questa soluzione, però, conviene solo se si ha una seconda casa (al mare o in montagna) in cui si va abbastanza abitualmente. Esistono alcuni operatori che infatti offrono un sconto per la connessione per seconda casa (“Ad esempio Vodafone se hai già una connessione internet, puoi attivare la connessione internet seconda casa ad un prezzo leggermente scontato, cioè 21.90€ al mese”. Essendo un abbonamento, però, bisogna poi pagarlo tutti i mesi… Conviene? Va valutato. Altra soluzione di internet fisso “potrebbe essere l’offerta di Eolo” per la “connessione senza fili ad Internet su lunga distanza”. Eolo offre una tariffa temporanea che si chiama “Eolo Quando Vuoi Max”. Come funziona? “Un tecnico Eolo esce a montarti un’antenna satellitare per la ricezione delle onde radio. Il costo dell’antenna e dell’installazione è di 99€ a cui bisogna aggiungere il costo del modem che corrisponde a 49€ per il più economico ma opzionale, quindi con 148 € abbiamo l’impianto funzionante con una velocità minima di download garantita di 300 Mb/s. Navigazione senza limiti”. Il costo delle ricariche è il seguente: “Primi due giorni hanno un prezzo di 5,00€ l’uno, 1,50€/giorno dal 3° al 60° e 1,00€/giorno dal 61° al 90°”.
L'articolo Internet in vacanza, ecco cosa conviene usare. Dalla saponetta, all’hotspot, tutte le risposte per restare connessi (e risparmiare) proviene da The Social Post.