Quantcast
Channel: The Social Post
Viewing all articles
Browse latest Browse all 12090

Michela Murgia e i guai col fisco. Ma la queer family rassicura: “Non ha avuto tempo di pagare i debiti”

$
0
0

Michela Murgia è morta il 10 agosto 2023 lasciando in eredità soprattutto i suoi pensieri e i suoi libri di successo. Ma per chi ha effettivamente ereditato i suoi beni materiali, la sua famiglia “queer”, c’è stata anche un’amara scoperta. Dall’analisi del testamento e delle proprietà collegate – stando a quanto risulta a La Verità che ha potuto analizzare quei documenti – emerge che Michela aveva più di un problema con il pagamento delle imposte allo Stato italiano e alle amministrazioni locali. Ma qual è il tasto dolente?
Leggi anche: Michela Murgia è morta: addio alla combattente, le sue ultime parole pubbliche e la rivelazione sul cancro

Un’ipoteca sulla casa

Sulla casa gravano ancora 47.399 euro di debiti con il Fisco e l’Inps (ma il gravame, come da prassi, è iscritto per il doppio del valore, ovvero 94.798 euro). Un’ipoteca che potrebbe non rappresentare il solo contenzioso con lo Stato. Alessandro Giammei, uno dei “figli d’anima” di Murgia, sceglie di parlare con Repubblica per evitare speculazioni inutili: “L’idea che Michela Murgia avesse dei contenziosi o addirittura delle sfide con lo Stato e con il fisco mi sembra una grande esagerazione. La situazione è più banale. Michela come tutti sanno è stata molto male negli ultimi due anni e ha dovuto sostenere spese importanti sia per la sua situazione medica sia perché ha voluto comprare una casa stabile a Roma invece di continuare a stare in affitto. L’unica altra casa che Murgia ha posseduto è a Cabras, una piccola casa che però aveva dato alla mamma, Costanza Marongiu, che ne aveva bisogno, ed è lei che ci continua ad abitare e ne ha l’usufrutto”.

A Giammei, dice il testamento, quest’abitazione andrà in nuda proprietà solo dopo la scomparsa della madre in modo che possa essere venduta e “la liquidità venga usata per soddisfare ogni esigenza che potrebbe emergere dopo la mia morte, con particolare riferimento a situazioni debitorie”. Al debito di 47.399 euro si aggiungerebbero passivi da vari tributi non versati in qualità di datore di lavoro della Isolanet, impresa di servizi connessi alla tecnologia informatica, e alcune multe, tra gli 80 e i 150 euro.

Giammei rivela a Repubblica che gli eredi faranno il possibile: “Noi eredi abbiamo accettato l’eredità di Michela Murgia. Che tra le altre cose, si compone anche dell’onere di risolvere banali situazioni debitorie. Quel che spezza il cuore è che sono situazioni che Michela avrebbe risolto benissimo da sola se fosse stata bene: aveva un piano con la sua commercialista. Credo abbia sofferto nel rendersi conto che non ci sarebbe stato il tempo e nel sapere che avrebbe dovuto chiedere a noi questo aiuto burocratico finale”.

Giammei continua raccontando: “Michela non aveva un impero immobiliare. Nella sua vita ha avuto occasioni di arricchirsi ma non le ha mai cavalcate. Ha reinvestito quel che ha guadagnato dai suoi libri, anche per la sua campagna elettorale in Sardegna. Non è una persona che ha accumulato, ha avuto un rapporto molto poco avido con i soldi”.

La rivelazione più importante, alla fine: “Come si capisce dal testamento, la sua paura era quella di non avere tempo per sanare i debiti. Alcuni, tra l’altro, sono contravvenzioni già stralciate che risalgono al periodo del suo primo tumore. Per questo ha lasciato mandato a noi, suoi eredi di risolvere queste situazioni. E noi lo stiamo facendo. Sono cose normali, purtroppo, che restano quando una persona sta molto male ed è in una situazione poco serena”.
Leggi anche: La retorica e il sessismo di Michela Murgia

L'articolo Michela Murgia e i guai col fisco. Ma la queer family rassicura: “Non ha avuto tempo di pagare i debiti” proviene da The Social Post.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 12090

Trending Articles